fbpx
CORSO DIISOCIANATI

CORSO DIISOCIANATI

 
Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
A seconda del tipo di lavoro che devo svolgere, quali DPI devono essere usati durante le attività di spazzolature ed utilizzo con rullo?

2. 
L’odore dei diisocianati è un segnale che serve a proteggerci:

3. 
Quando dovrebbe essere utilizzata una protezione delle vie respiratorie quando si lavora con miscele contenenti diisocianati?

4. 
Quale parte del corpo è necessario proteggere durante l’uso dei diisocianati?

5. 
A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale dei diisocianati è consentito solo dopo

6. 
Quali di questi sono i due diisocianati più utilizzati?

7. 
Come posso sapere se nella miscela che sto utilizzando ci sono dei diisocianati?

8. 
Con quale di queste affermazioni sei d’accordo?

9. 
Per proteggermi e ridurre il rischio devo:

10. 
Qual è la concentrazione di diisocianati consentita per essere utilizzata senza alcuna restrizione

11. 
Quale di queste precauzioni si applica durante le attività di manutenzione e pulizia?

12. 
sensibilizzazione è un processo che attiva il sistema immunitario. Il primo contatto con una sostanza allergenica di solito non causa sintomi visibili. Tuttavia, la riesposizione alla stessa sostanza può far sì che l’allergia si manifesti dopo che una persona entra in contatto con la sostanza. Nel caso dei diisocianati questi portano alla sensibilizzazione:

13. 
In caso di fuoriuscita o perdita di diisocianato da un contenitore

14. 
Cosa è un valore limite professionale?

15. 
Lo stoccaggio e l’utilizzo di prodotti che contengono diisocianati è un rischio


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top