fbpx

Archivi: Quizzes & Surveys

CORSO DIISOCIANATI

CORSO DIISOCIANATI

 
Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
A seconda del tipo di lavoro che devo svolgere, quali DPI devono essere usati durante le attività di spazzolature ed utilizzo con rullo?

2. 
L’odore dei diisocianati è un segnale che serve a proteggerci:

3. 
Quando dovrebbe essere utilizzata una protezione delle vie respiratorie quando si lavora con miscele contenenti diisocianati?

4. 
Quale parte del corpo è necessario proteggere durante l’uso dei diisocianati?

5. 
A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale dei diisocianati è consentito solo dopo

6. 
Quali di questi sono i due diisocianati più utilizzati?

7. 
Come posso sapere se nella miscela che sto utilizzando ci sono dei diisocianati?

8. 
Con quale di queste affermazioni sei d’accordo?

9. 
Per proteggermi e ridurre il rischio devo:

10. 
Qual è la concentrazione di diisocianati consentita per essere utilizzata senza alcuna restrizione

11. 
Quale di queste precauzioni si applica durante le attività di manutenzione e pulizia?

12. 
sensibilizzazione è un processo che attiva il sistema immunitario. Il primo contatto con una sostanza allergenica di solito non causa sintomi visibili. Tuttavia, la riesposizione alla stessa sostanza può far sì che l’allergia si manifesti dopo che una persona entra in contatto con la sostanza. Nel caso dei diisocianati questi portano alla sensibilizzazione:

13. 
In caso di fuoriuscita o perdita di diisocianato da un contenitore

14. 
Cosa è un valore limite professionale?

15. 
Lo stoccaggio e l’utilizzo di prodotti che contengono diisocianati è un rischio

AGGIORNAMENTO LAVORATORI

AGGIORNAMENTO LAVORATORI

 
Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
PERICOLO e RISCHIO sono parole con lo stesso significato e vengono utilizzate entrambe per indicare una situazione dannosa per i lavoratori

2. 
Indossare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, occhiali, scarpe…) è una scelta del lavoratore. Il datore di lavoro li mette a disposizione e poi ogni lavoratore sceglie se utilizzarli o meno in base alla propria necessità

3. 
indica quali sono gli OBBLIGHI DEL LAVORATORE

4. 
la figura del MEDICO COMPETENTE

5. 
lo STRESS LAVORO CORRELATO

6. 
il RISCHIO BIOLOGICO

7. 
utilizzare le ATTREZZATURE di lavoro

8. 
quali tra questi sono elementi determinanti per valutare correttamente i rischi connessi con lo STRESS LAVORO CORRELATO

9. 
indica quali sono gli obblighi NON DELEGABILI del Datore di lavoro

10. 
il LAVORATORE ESPOSTO durante l'uso di un'attrezzatura è

11. 
quando si parla di esposizione ad AGENTI FISICI pericolosi intendiamo

12. 
Vigilare sulla propria ed altrui sicurezza contribuendo a mantenere le condizioni di lavoro idonee e adottare iniziative utili in caso di necessità rimanendo nei limiti della propria posizione e delle direttive ricevute è uno dei compiti del preposto

13. 
il Datore di Lavoro è RESPONSABILE PER UN INFORTUNIO

14. 
l'OPERATORE durante l'uso di un'attrezzatura è

15. 
il REGISTRO ANTINCENDIO/REGISTRO DELLE EMERGENZE

RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI

RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI

 
Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
PERICOLO e RISCHIO sono parole con lo stesso significato e vengono utilizzate entrambe per indicare una situazione dannosa per i lavoratori

2. 
un rischio per la SALUTE del lavoratore può comportare

3. 
valutare tutti i rischi e predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è compito

4. 
FORMAZIONE e ADDESTRAMENTO del lavoratore

5. 
indica quali sono gli obblighi NON DELEGABILI del Datore di lavoro

6. 
il REGISTRO ANTINCENDIO/REGISTRO DELLE EMERGENZE

7. 
indossare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, occhiali, scarpe…) è una scelta del lavoratore. Il datore di lavoro li mette a disposizione e poi ogni lavoratore sceglie se utilizzarli o meno in base alla propria necessità

8. 
uno degli STRUMENTI PIU' EFFICACI per comunicare i temi che riguardano la sicurezza è

9. 
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

10. 
indica gli elementi fondamentali per la valutazione sul SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI (es. lavoro in catena di montaggio)

11. 
quando si parla di esposizione ad AGENTI FISICI pericolosi intendiamo

12. 
indica quali tra queste affermazioni sulla PREVENZIONE INCENDI SONO VERE

13. 
indica quali sono gli OBBLIGHI DEL LAVORATORE

14. 
cartelli circolari, con fondo bianco, barra rossa e disegno nero indicano

15. 
cartelli circolari, con fondo blu e disegno bianco indicano

16. 
cartelli triangolari, con fondo giallo e disegno nero indicano

17. 
la figura del MEDICO COMPETENTE

18. 
quali tra questi sono elementi determinanti per valutare correttamente i rischi connessi con lo STRESS LAVORO CORRELATO

19. 
il RISCHIO BIOLOGICO

20. 
utilizzare le ATTREZZATURE di lavoro

21. 
il Datore di Lavoro è RESPONSABILE PER UN INFORTUNIO

22. 
il FABBISOGNO FORMATIVO di un lavoratore

23. 
TRASFERIRE LE NOZIONI su obblighi e modalità di lavoro in sicurezza è

24. 
COMUNICARE CHE CI SARA' UNA RIUNIONE per discutere di alcuni cambiamenti organizzativi è

25. 
SVOLGERE UNA PROVA DI EVACUAZIONE è

26. 
indica quali tra questi sono CONSIDERATI LAVORATORI ai fini della sicurezza

27. 
il LAVORATORE ESPOSTO durante l'uso di un'attrezzatura è

28. 
l'OPERATORE durante l'uso di un'attrezzatura è

29. 
indica quali affermazioni sulla RIUNIONE PERIODICA SONO VERE

30. 
Vigilare sulla propria ed altrui sicurezza contribuendo a mantenere le condizioni di lavoro idonee e adottare iniziative utili in caso di necessità rimanendo nei limiti della propria posizione e delle direttive ricevute è uno dei compiti del preposto

PREPOSTO PER LA SICUREZZA

PREPOSTO PER LA SICUREZZA

 
Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
Il Decreto 81/2008 si occupa di

2. 
Vigilare sulla propria ed altrui sicurezza contribuendo a mantenere le condizioni di lavoro idonee e adottare iniziative utili in caso di necessità rimanendo nei limiti della propria posizione e delle direttive ricevute è uno dei compiti del preposto

3. 
Un rischio per la SALUTE del lavoratore può comportare

4. 
Valutare tutti i rischi e predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è compito

5. 
Non manomettere nè alterare le componenti e i dispositivi di sicurezza delle attrezzature è un obbligo

6. 
Indossare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, occhiali, scarpe…) è una scelta del lavoratore. Il datore di lavoro li mette a disposizione e poi ogni lavoratore sceglie se utilizzarli o meno in base alla propria necessità

7. 
indica quali sono gli OBBLIGHI DEL LAVORATORE

8. 
chi è il lavoratore ESPOSTO durante l'utilizzo delle attrezzature?

9. 
cartelli circolari, con fondo bianco, barra rossa e disegno nero indicano

10. 
cartelli circolari, con fondo blu e disegno bianco indicano

11. 
cartelli triangolari, con fondo giallo e disegno nero indicano

12. 
la figura del MEDICO COMPETENTE

13. 
lo STRESS LAVORO CORRELATO

14. 
utilizzare le ATTREZZATURE di lavoro

15. 
Indica quali sono gli OBBLIGHI DEL PREPOSTO

FORMAZIONE LAVORATORI SICUREZZA

FORMAZIONE LAVORATORI SICUREZZA

Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
Il Decreto 81/2008 si occupa di

2. 
PERICOLO e RISCHIO sono parole con lo stesso significato e vengono utilizzate entrambe per indicare una situazione dannosa per i lavoratori

3. 
Un rischio per la SALUTE del lavoratore può comportare

4. 
Valutare tutti i rischi e predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è compito

5. 
Indossare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, occhiali, scarpe…) è una scelta del lavoratore. Il datore di lavoro li mette a disposizione e poi ogni lavoratore sceglie se utilizzarli o meno in base alla propria necessità

6. 
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

7. 
indica quali sono gli OBBLIGHI DEL LAVORATORE

8. 
l'INCARICO come addetto antincendio o addetto primo soccorso

9. 
cartelli circolari, con fondo bianco, barra rossa e disegno nero indicano

10. 
cartelli circolari, con fondo blu e disegno bianco indicano

11. 
cartelli triangolari, con fondo giallo e disegno nero indicano

12. 
la figura del MEDICO COMPETENTE

13. 
lo STRESS LAVORO CORRELATO

14. 
il RISCHIO BIOLOGICO

15. 
utilizzare le ATTREZZATURE di lavoro

HACCP CORSO BASE

HACCP CORSO BASE

 

SELEZIONA LE RISPOSTE CORRETTE CON UN CLICK

Data Corso
Nome e Cognome Partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 

La sigla HACCP, tradotta in italiano, significa:

2. 

Quale tra questi comportamenti è utili per prevenire le contaminazioni crociate:

3. 

Il responsabile legale degli standard igienici in un'azienda:

4. 

I cibi cotti e caldi che non vanno consumati immediatamente:

5. 

Prevenire la presenza di animali infestanti e gestire un'eventuale infestazione:

6. 

E' importante lavarsi le mani:

7. 

Conservare gli alimenti in frigorifero uccide tutti i germi presenti negli alimenti:

8. 

Per aumentare l'efficacia di un disinfettante:

9. 

I contenitori per i rifiuti:

10. 

Un alimento surgelato:

11. 

In caso di visita ispettiva ufficiale (NAS, ASL...):

12. 

Il copricapo per chi lavora in cucina o laboratorio di preparazione:

13. 

Se una confezione di surgelati presenta uno strato di ghiaccio in superficie:

14. 

Le registrazioni del sistema HACCP (es. scheda delle temperature, scheda delle non conformità):

15. 

Quando si congelano gli alimenti per conservarli più a lungo:

HACCP AGGIORNAMENTO

HACCP AGGIORNAMENTO

 

SELEZIONA LE RISPOSTE CORRETTE CON UN CLICK

Nome e Cognome Partecipante
Data Corso
1. 

I cibi cotti e caldi che non vanno consumati immediatamente:

2. 

Conservare gli alimenti in frigorifero uccide tutti i germi presenti negli alimenti:

3. 

Quale tra questi comportamenti è utili per prevenire le contaminazioni crociate:

4. 

In caso di visita ispettiva ufficiale (NAS, ASL...):

5. 

Un alimento surgelato:

6. 

Seleziona, tra le proposte seguenti, quali sono possibili cause di contaminazione indiretta o secondaria:

ANTINCENDIO BASSO

ANTINCENDIO BASSO

SELEZIONA LE RISPOSTE CORRETTE CLICCANDO SULLE CASELLE

Nome e Cognome Partecipante
Data Corso
1. 

Se si immagazzinano combustibili che sviluppano VAPORI PESANTI, il rischio è maggiore:

2. 

PERICOLO e RISCHIO sono parole con lo stesso significato e vengono utilizzate entrambe per indicare una situazione dannosa per le persone

3. 

L’ADDETTO ANTINCENDIO deve:

4. 

il PUNTO DI RACCOLTA per le emergenze:

5. 

Durante gli incendi, i danni maggiori vengono causati dal fumo e dai gas nocivi. Essi infatti sono tossici, diminuiscono la visibilità e sottraggono ossigeno creando debolezza e disorientamento:

6. 

il TRIANGOLO DEL FUOCO

7. 

Accettare l’incarico di ADDETTO ANTINCENDIO:

8. 

Il monossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:

9. 

Per aumentare l’efficacia di spegnimento dell’estintore

10. 

Il REGISTRO ANTINCENDIO:

11. 

La COPERTA ANTIFIAMMA:

12. 

le CLASSI DI FUOCO:

13. 

Con la sigla REI 120 viene indicato:

14. 

Sull’etichetta di un estintore dobbiamo trovare:

15. 

Quali tra le seguenti affermazioni sono vere:

HACCP

HACCP

 

Iniziamo il Test! 
Ricorda che per ogni domanda c'è solo una risposta!

1. 

Quando parliamo di MOCA, ci riferiamo a:

2. 

Esempio di contaminazione chimica:

3. 

Un Punto Critico di Controllo (CCP) va fuori controllo:

4. 

Esempio di contaminazione fisica:

5. 

Quando si verifica una non conformità sui prodotti o in una fase di lavoro:

6. 

Esempio di contaminazione biologica:

7. 

Gli ingredienti con potenziale allergenico:

8. 

La sigla H.A.C.C.P. sta per:

9. 

Il controllo degli animali infestanti:

10. 

Il Piano di Autocontrollo aziendale:

11. 

Gli addetti che utilizzano i guanti in lattice per lavorare:

12. 

La rintracciabilità dei prodotti alimentari:

Top