fbpx

Archivi: Quizzes & Surveys

PREPOSTO PER LA SICUREZZA

PREPOSTO PER LA SICUREZZA

 
Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
Il Decreto 81/2008 si occupa di

2. 
Vigilare sulla propria ed altrui sicurezza contribuendo a mantenere le condizioni di lavoro idonee e adottare iniziative utili in caso di necessità rimanendo nei limiti della propria posizione e delle direttive ricevute è uno dei compiti del preposto

3. 
Un rischio per la SALUTE del lavoratore può comportare

4. 
Valutare tutti i rischi e predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è compito

5. 
Non manomettere nè alterare le componenti e i dispositivi di sicurezza delle attrezzature è un obbligo

6. 
Indossare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, occhiali, scarpe…) è una scelta del lavoratore. Il datore di lavoro li mette a disposizione e poi ogni lavoratore sceglie se utilizzarli o meno in base alla propria necessità

7. 
indica quali sono gli OBBLIGHI DEL LAVORATORE

8. 
chi è il lavoratore ESPOSTO durante l'utilizzo delle attrezzature?

9. 
cartelli circolari, con fondo bianco, barra rossa e disegno nero indicano

10. 
cartelli circolari, con fondo blu e disegno bianco indicano

11. 
cartelli triangolari, con fondo giallo e disegno nero indicano

12. 
la figura del MEDICO COMPETENTE

13. 
lo STRESS LAVORO CORRELATO

14. 
utilizzare le ATTREZZATURE di lavoro

15. 
Indica quali sono gli OBBLIGHI DEL PREPOSTO

FORMAZIONE LAVORATORI SICUREZZA

FORMAZIONE LAVORATORI SICUREZZA

Data Corso
Nome e Cognome partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 
Il Decreto 81/2008 si occupa di

2. 
PERICOLO e RISCHIO sono parole con lo stesso significato e vengono utilizzate entrambe per indicare una situazione dannosa per i lavoratori

3. 
Un rischio per la SALUTE del lavoratore può comportare

4. 
Valutare tutti i rischi e predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è compito

5. 
Indossare i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, occhiali, scarpe…) è una scelta del lavoratore. Il datore di lavoro li mette a disposizione e poi ogni lavoratore sceglie se utilizzarli o meno in base alla propria necessità

6. 
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

7. 
indica quali sono gli OBBLIGHI DEL LAVORATORE

8. 
l'INCARICO come addetto antincendio o addetto primo soccorso

9. 
cartelli circolari, con fondo bianco, barra rossa e disegno nero indicano

10. 
cartelli circolari, con fondo blu e disegno bianco indicano

11. 
cartelli triangolari, con fondo giallo e disegno nero indicano

12. 
la figura del MEDICO COMPETENTE

13. 
lo STRESS LAVORO CORRELATO

14. 
il RISCHIO BIOLOGICO

15. 
utilizzare le ATTREZZATURE di lavoro

HACCP 8 ORE

HACCP 8 ORE

 

SELEZIONA LE RISPOSTE CORRETTE CON UN CLICK

Data Corso
Nome e Cognome Partecipante
Codice Fiscale Partecipante
1. 

La sigla HACCP, tradotta in italiano, significa:

2. 

Quale tra questi comportamenti è utili per prevenire le contaminazioni crociate:

3. 

Il responsabile legale degli standard igienici in un'azienda:

4. 

I cibi cotti e caldi che non vanno consumati immediatamente:

5. 

Prevenire la presenza di animali infestanti e gestire un'eventuale infestazione:

6. 

E' importante lavarsi le mani:

7. 

Conservare gli alimenti in frigorifero uccide tutti i germi presenti negli alimenti:

8. 

Per aumentare l'efficacia di un disinfettante:

9. 

I contenitori per i rifiuti:

10. 

Un alimento surgelato:

11. 

In caso di visita ispettiva ufficiale (NAS, ASL...):

12. 

Il copricapo per chi lavora in cucina o laboratorio di preparazione:

13. 

Se una confezione di surgelati presenta uno strato di ghiaccio in superficie:

14. 

Le registrazioni del sistema HACCP (es. scheda delle temperature, scheda delle non conformità):

15. 

Quando si congelano gli alimenti per conservarli più a lungo:

HACCP 4 ORE

HACCP 4 ORE

 

SELEZIONA LE RISPOSTE CORRETTE CON UN CLICK

Nome e Cognome Partecipante
Data Corso
1. 

I cibi cotti e caldi che non vanno consumati immediatamente:

2. 

Conservare gli alimenti in frigorifero uccide tutti i germi presenti negli alimenti:

3. 

Quale tra questi comportamenti è utili per prevenire le contaminazioni crociate:

4. 

In caso di visita ispettiva ufficiale (NAS, ASL...):

5. 

Un alimento surgelato:

6. 

Seleziona, tra le proposte seguenti, quali sono possibili cause di contaminazione indiretta o secondaria:

ANTINCENDIO BASSO

ANTINCENDIO BASSO

SELEZIONA LE RISPOSTE CORRETTE CLICCANDO SULLE CASELLE

Nome e Cognome Partecipante
Data Corso
1. 

Se si immagazzinano combustibili che sviluppano VAPORI PESANTI, il rischio è maggiore:

2. 

PERICOLO e RISCHIO sono parole con lo stesso significato e vengono utilizzate entrambe per indicare una situazione dannosa per le persone

3. 

L’ADDETTO ANTINCENDIO deve:

4. 

il PUNTO DI RACCOLTA per le emergenze:

5. 

Durante gli incendi, i danni maggiori vengono causati dal fumo e dai gas nocivi. Essi infatti sono tossici, diminuiscono la visibilità e sottraggono ossigeno creando debolezza e disorientamento:

6. 

il TRIANGOLO DEL FUOCO

7. 

Accettare l’incarico di ADDETTO ANTINCENDIO:

8. 

Il monossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:

9. 

Per aumentare l’efficacia di spegnimento dell’estintore

10. 

Il REGISTRO ANTINCENDIO:

11. 

La COPERTA ANTIFIAMMA:

12. 

le CLASSI DI FUOCO:

13. 

Con la sigla REI 120 viene indicato:

14. 

Sull’etichetta di un estintore dobbiamo trovare:

15. 

Quali tra le seguenti affermazioni sono vere:

HACCP

HACCP

 

Iniziamo il Test! 
Ricorda che per ogni domanda c'è solo una risposta!

1. 

Esempio di contaminazione chimica:

2. 

Un Punto Critico di Controllo (CCP) va fuori controllo:

3. 

Quando si verifica una non conformità sui prodotti o in una fase di lavoro:

4. 

Gli ingredienti con potenziale allergenico:

5. 

La rintracciabilità dei prodotti alimentari:

6. 

Gli addetti che utilizzano i guanti in lattice per lavorare:

7. 

Quando parliamo di MOCA, ci riferiamo a:

8. 

Il Piano di Autocontrollo aziendale:

9. 

Esempio di contaminazione fisica:

10. 

Il controllo degli animali infestanti:

11. 

Esempio di contaminazione biologica:

12. 

La sigla H.A.C.C.P. sta per:

Top