fbpx

Tag: Standrd Water

Strutture ricettive e controllo della Legionella: nuove strategie e successi

Strutture ricettive e controllo della Legionella: nuove strategie e successi

 

Strutture ricettive e controllo della Legionella: nuove strategie e successi

La presenza di Legionella negli impianti idrici delle strutture, è una situazione molto comune e diffusa: il batterio infatti vive naturalmente negli ambienti acquatici, e può proliferare negli impianti costruiti dall’uomo.
Purtroppo questo batterio può provocare infezioni nell’uomo, specie nei soggetti più deboli come anziani o immunodepressi.

La contaminazione avviene attraverso i vapori e gli aerosol che si sprigionano, ad esempio, dai soffioni delle docce, dai giochi d’acqua delle fontane, dai vapori dei bagni turchi o delle vasche termali.
Quando questi vapori vengono inalati, è possibile contrarre la febbre di Pontiac o la Legionellosi.

La principale arma utilizzata nel controllo della Legionella, è rappresentata dall’immissione di Cloro nell’impianto idrico. Questo trattamento, cioè la clorazione, può essere applicato sia per una disinfezione shock (alta concentrazione di cloro nell’acqua per un tempo limitato), sia per il trattamento in continuo (bassa concentrazione di cloro immessa continuamente nel circuito tramite una pompa).

L’ uso del cloro presenta tuttavia diversi problemi:

  • la sua efficacia varia in base alle caratteristiche dell’acqua in cui è immesso (temperatura, pH, durezza…)
  • corrode nel tempo le tubature in metallo
  • produce dei sottoprodotti nocivi
  • non è efficace contro il biofilm
  • per i trattamenti di bonifica shock è necessario interrompere l’attività lavorativa ed interdire l’uso dell’acqua

strutture ricettive 3

Strutture ricettive Legionella

La legionella e il biofilm

Il biofilm è un’aggregazione complessa di microrganismi che, attraverso la secrezione di una matrice protettiva, aderiscono ad una superficie. Una volta che si è formato, il biofilm diventa parecchio resistente e difficile da eliminare con i trattamenti chimici convenzionali.

Strutture ricettive legionella 2

Nuove strategie per le strutture ricettive

La case history che vi proponiamo, riguarda proprio il trattamento nelle strutture ricettive.
Utilizzando un prodotto innovativo, il biossido di cloro XzioX 0,35%, abbiamo risolto il problema di contaminazione dell’impianto idrico dell’hotel in questione:

  • senza il rischio di corrosione delle tubature in metallo
  • senza essere vincolati dal pH, dalla durezza o dalla temperatura dell’acqua
  • agendo sul biofilm (a lungo termine)
  • e sopratutto senza interrompere l’attività lavorativa della struttura, evitando quindi disagi per la clientela e per i gestori

CASE HISTORY LEGIONELLA

Hai una struttura ricettiva
e non hai ancora affrontato il problema Legionella?
Vuoi sapere se il biossido di cloro fa al caso tuo?
Chiamaci o scrivici per un sopralluogo gratuito.

Allegati

Top