fbpx

Tag: sanzioni

Sanzioni Etichettatura e Allergeni: le novità dal 09 Maggio 2018

Sanzioni Etichettatura e Allergeni: le novità dal 09 Maggio 2018

 

Sanzioni Etichettatura e Allergeni:
le novità dal 09 Maggio 2018

Il Decreto Legislativo 231 del 15 Dicembre 2017, ha definitivamente messo nero su bianco le sanzioni previste per le violazioni in materia di informazioni fornite ai consumatori di prodotti alimentari.

Dopo le prime anticipazioni dello scorso autunno, infatti, è stato definito nei dettagli il quadro sanzionatorio, che entrerà in vigore a partire dal 09 Maggio 2018.

Quali cambiamenti per i produttori?

Per chi produce e commercia alimenti confezionati a proprio marchio, non sono previsti cambiamenti relativamente alla tipologia di informazioni da riportare in etichetta.
La novità consiste nel poter essere sanzionati per irregolarità singole o multiple, relative a quali informazioni sono presenti ed a come esse siano messe a disposizione.

Qualche esempio:

  • l’assenza in etichetta di informazioni obbligatorie (Art. 9 del Reg. CE 1169/2011), prevede una sanzione da 3.000 a 24.000 euro;
  • l’errata denominazione dell’alimento comporta una sanzione da 2.000 a 16.000 euro;
  • indicazioni non corrette riguardo gli allergeni presenti nel prodotto, sono punite con sanzioni da 2.000 a 16.000 euro;

Per intenderci, se mettiamo in commercio una preparazione a base di frutta che non rispetta i criteri per poter essere denominata “confettura”, la violazione potrebbe costarci fino a 16.000 euro.

E per gli alimenti non confezionati?

Le Normative Europee e Nazionali prevedono una serie di indicazioni che devono essere fornite anche per gli alimenti non confezionati.
Ad esempio, una rosticceria che prepara e vende le lasagne, contorni e polpettoni, deve obbligatoriamente mettere a disposizione per ciascuno di questi prodotti:

  • denominazione dell’alimento;
  • elenco degli ingredienti con evidenza di quelli con potenziale allergenico;
  • indicazione del decongelato quando opportuno;

Queste informazioni possono essere riportate su un apposito registro (il famoso “libro ingredienti”) reso disponibile ai consumatori, in formato cartaceo o digitale.

Da maggio, se non si rispettano queste prescrizioni, si potrebbe essere sanzionati per importi da 1.000 a 8.000 euro.

Questo stesso discorso vale quindi per le attività che rivendono al consumatore finale alimenti non confezionati come pasticcerie, gelaterie, bar, stuzzicherie e gastronomie.

E gli allergeni nei ristoranti?

Dopo tanta confusione con cartelli unici, menù pieni di asterischi, informazioni verbali o totale assenza di indicazioni, gli obblighi restano gli stessi.
Chi somministra al consumatore finale prodotti alimentari, è tenuto a rendere disponibili le informazioni riguardanti gli ingredienti con potenziale allergenico (Allegato II del Reg. CE 1169/2011).
Da maggio, chi non rispetta questa prescrizione può essere multato con sanzioni da 3.000 a 24.000 euro.

Chi è l’Autorità Competente?

Il Decreto ha individuato l’Ispettorato Centrale Tutela della Qualità e Repressione Frodi come Autorità Competente per questo tipo di sanzioni.

Naturalmente, come già detto tante altre volte, il rispetto delle prescrizioni in tema di qualità e sicurezza alimentare non è solo una questione di sanzioni.
Il punto di partenza ed il fulcro centrale di tutto il Settore Alimentare resta il consumatore e la sua tutela.

Ma di fronte a certe potenziali sanzioni, prestare attenzione all’applicazione degli obblighi di legge sarà una tutela anche per la salute di tante Aziende!

Per domande e dubbi siamo sempre disponibili ai recapiti presenti nella sezione Contatti.

Arriva il Decreto Sanzioni per le etichette alimentari errate

Arriva il Decreto Sanzioni per le etichette alimentari errate

 

Decreto sanzioni in arrivo per le etichette errate

Il Regolamento CE 1169/2011 è entrato in vigore ormai da diverso tempo, e gli obblighi riguardo le informazioni da fornire ai consumatori sono chiari. Ad oggi non esiste però un regime sanzionatorio specifico per le violazioni riguardanti l’etichettatura dei prodotti alimentari.

Il giorno 8 Settembre 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto sanzioni che propone un “quadro sanzionatorio di riferimento unico per la violazione delle norme sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e consentire un’applicazione uniforme delle sanzioni a livello nazionale”.

Il nuovo Decreto sanzioni descrive a cosa va incontro chi mette in commercio prodotti con informazioni in etichetta non corrette, inesatte o parziali.
Per ora, si parla di sanzioni amministrative dai 150,00 ai 150.000,00 Euro, con cinque scaglioni in base alla gravità della violazione.

Le etichette alimentari, oltre a essere importanti per un principio di trasparenza, spesso hanno implicazioni sulla salute: si pensi ad esempio agli ingredienti allergenici.
Bisognerà quindi attendere la pubblicazione della norma e chiarire il suo contenuto per intero.
Resta da capire infatti, come si procederà per violazioni che comportano un rischio per la salute dei consumatori.

decreto sanzioni etichettatura

Ricordiamo che l’etichettatura è la carta d’identità del prodotto alimentare. Riveste un ruolo fondamentale sia in ambito di marketing, che di garanzia per il consumatore.

Una corretta etichettatura è il primo strumento sia per trasmettere al consumatore la qualità del prodotto che del lavoro che c’è dietro.

Clicca qui per ulteriori approfondimenti.

 

Claims e MOCA, in arrivo le sanzioni

Claims e MOCA, in arrivo le sanzioni

 

Probiotic-health-claim-ban-questioned-by-ISAPP_strict_xxl

Il decreto legislativo n. 27 del 07/02/2017, pubblicato il 17/03/2017 stabilisce la disciplina sanzionatoria prevista in merito alle indicazioni nutrizionali  e sulla salute fornite con i prodotti alimentari (nutritional and health claims), normati dal Reg. CE 1924/2006: gli importi delle sanzioni amministrative stabilite variano da un minimo di 2.000 a un massimo di 40.000 euro, in relazione alla gravità della violazione contestata.

Read More Read More

Top