
RICERCA E SVILUPPO FOOD
La cucina e la produzione alimentare richiedono estro, passione e inventiva.
Ma la riuscita di un buon prodotto è, a modo suo, anche una scienza esatta.
Per questo motivo quasi sempre, prima di mettere un prodotto sul mercato, è necessario passare attraverso una fase di ricerca e sviluppo, e non bisogna pensare che questo interessi solo le grandi industrie.
Un periodo di ricerca e sviluppo adeguato e coerente è infatti fondamentale anche per un piccolo artigiano.
I vantaggi della ricerca e sviluppo nella produzione alimentare
Le domande a cui possiamo rispondere, con questo approccio, sono le seguenti:
- a chi voglio vendere questo prodotto?
- che volumi di produzione posso affrontare?
- quali metodi e fasi di produzione è meglio scegliere?
- quanto mi costa produrre?
- quanto posso far durare il prodotto (data di scadenza)?
- quale metodo di confezionamento è il più indicato?
E quindi, infine, potremo capire anche la fattibilità e la convenienza economica così da pianificare al meglio i prossimi passi da fare.
Qualche esempio pratico
- Quali attrezzature dovranno scegliere per tagliare, cuocere e confezionare i prodotti?
- La pastorizzazione sarà sufficiente a rendere le conserve sicure e farle durare abbastanza a lungo?
- Le alte temperature usate per sterilizzare quanto “rovinano” il prodotto (cambio colore, sapore…)?
- Quanto conviene rendere il processo automatico e quali operazioni sarà meglio svolgere in modo manuale?
- Quali frutti e ortaggi hanno una resa migliore?
- L’utilizzo della pectina o la scelta di farne a meno quanto influisce sulla resa e le caratteristiche dei prodotti?
- Quale formato sarà meglio scegliere?
- Conviene progettare un prodotto da banco, da frigo o surgelato?
- Che tipo di impasto si presta meglio (condizioni e tempi di lievitazione, di precottura…)?
- Che tipo di packaging mi consente di conservare al meglio il prodotto senza alterarne le caratteristiche (es. schiacciamento indesiderato)?
- Di che tipo di filtrazione avrà bisogno per ottenere una bevanda liscia ed omogenea?
- Conviene partire da una materia prima integra o macinata?
- Che parametri possono testare per avere un trattamento termico che stabilizzi il prodotto?
- Quanto dolcificare e quali dolcificanti scegliere?