
Corsi Saldatura
La figura del saldatore
La saldatura è il procedimento che permette l’unione di due giunti.
Questo può avvenire attraverso la fusione degli stessi, o aggiungendo del materiale che può essere lo stesso che compone le due parti da unire oppure diverso.
Nel primo caso si parla di saldatura autogena (con o senza materiale d’apporto a seconda dei casi) nel secondo di saldatura eterogenea o brasatura (in cui la fusione interessa solo il materiale d’apporto).
Il Saldatore è il professionista che realizza questi procedimenti, che possono rendersi necessari lungo la linea produttiva di svariate industrie.
La ricerca di addetti professionalizzati che operano nel settore metalmeccanico e comunque manifatturiero si rivela un punto critico per molte aziende, sia maggiori che appartenenti all’indotto delle PMI e dei terzisti.
L’importanza di rimanere competitivi sul mercato non passa infatti solo attraverso l’ottimizzazione dei costi e quindi la possibilità di offrire servizi a prezzo contenuto, ma anche e sopratutto attraverso la capacità di fornire alla clientela un servizio che coniughi la qualità di esecuzione con l’efficienza nei diversi comparti delle filiere produttive.
I corsi sulla saldatura
I percorsi di formazione proposti sono diversificati in base alle caratteristiche del partecipante.
Abbiamo infatti un corso base, dedicato a chi non ha esperienze precedenti nel lavoro con la saldatura, e un corso avanzato di perfezionamento per chi ha già esperienza nel settore.
I Docenti
Dato che i corsi hanno un taglio pratico e servono concretamente a scopo lavorativo, i docenti sono solo professionisti con anni di esperienza diretta nelle materie.
I requisiti per potersi iscrivere sono:
- essere maggiorenni (18 anni compiuti)
- buona conoscenza lingua italiana
- buono stato di salute, compatibile con i lavori di saldatura
Per poter essere ammessi all’esame finale è obbligatorio:
- frequentare almeno il 90% delle ore previste
Al termine delle lezioni è previsto un esame finale di 4 ore, composto da:
- test scritto
- colloquio orale
Attestazioni rilasciate:
- Qualificazione dell’Unità di Competenza 2107 “esecuzione delle operazioni di saldatura”, secondo quanto previsto dal Repertorio Regionale dei profili professionali.
- Formazione dei lavoratori (Modulo Generale + Rischi Specifici) per Aziende a Rischio Medio come da D.Lgs. 81/08
Il corso si focalizza su:
- Analisi processo saldatura e metodiche
- Analisi strumenti di misurazione e controllo
- Conoscenza e familiarità con le diverse tecniche (arco elettrico, reistenza, ossiacetilenica, energia concentrata)
MODULO | DURATA | PREZZO CORSO |
Sicurezza | 12 ore lezioni teoriche | 720,00 € |
Strumentazione e controllo | 24 ore lezioni teoriche | |
Metodiche e tecniche | 30 ore lezioni pratiche | |
Controllo qualità | 14 ore lezioni pratiche | |
TOTALE | 80 ORE |
I requisiti per potersi iscrivere sono:
- essere maggiorenni (18 anni compiuti)
- buona conoscenza lingua italiana
- buono stato di salute, compatibile con i lavori di saldatura
- esperienza lavorativa coerente al settore lavorativo
Per poter completare il corso è obbligatorio:
- frequentare almeno il 90% delle ore previste
Attestazioni rilasciate:
- Attestato di Frequenza, vidimato dalla Regione Marche
- Formazione dei lavoratori (Modulo Generale + Rischi Specifici) per Aziende a Rischio Medio come da D.Lgs. 81/08
Il corso si focalizza su:
- Saldatura ad arco elettrico (MMA, SAW, MIG/MAG, TIG)
- Saldatura a resistenza e ossiacetilenica
MODULO | DURATA | PREZZO CORSO |
Sicurezza | 12 ore lezioni teoriche | 360,00 € |
Strumentazione e controllo | 16 ore lezioni teoriche | |
Metodiche e tecniche | 12 ore lezioni pratiche | |
TOTALE | 40 ORE |
Prossime Edizioni
- Corso base: ottobre 2020
- Corso avanzato: ottobre 2020
Sede di svolgimento
Ancona
COMPILA IL FORM E SARAI RICONTATTATO DA UN NOSTRO TECNICO.
Per poter essere contattato, devi autorizzarci ad utilizzare i recapiti (telefono, e-mail) che inserirai qui di seguito. Per maggiori informazioni su come vengono trattati i dati personali, visita la Privacy Policy.