
Patentino PLE: Addetti alle Piattaforme Mobili Elevabili
A partire dal 12 Marzo 2015 ogni addetto che utilizza le piattaforme di lavoro aeree, comunemente chiamate autocestelli, deve ricevere una specifica formazione, secondo le modalità e le caratteristiche stabilite con l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
L’utilizzo sicuro di una piattaforma PLE dipende da molti fattori, alcuni dovuti alle caratteristiche della macchina utilizzata, altri all’ambiente di lavoro.
Gli addetti devono quindi essere correttamente formati, in modo da prevenire infortuni gravissimi, anche
mortali.
Come per altre attrezzature, l’obbligo di formazione per le piattaforme è sancito dall’Accordo tra lo Stato e le Regioni del 22/02/2012.
La formazione non riguarda solo le responsabilità del lavoratore ed i comportamenti corretti e non corretti, ma si concentra su diversi aspetti, come:
- caratteristiche tecniche e funzionali dei vari tipi di piattaforma
- principali scenari di pericolo e rischi legati ai lavori con la piattaforma
- controlli da fare sul mezzo prima e dopo l’utilizzo
- regole per effettuare le manovre in piena sicurezza
l Corso per Addetti alla Conduzione delle PLE con e senza stabilizzatori dura in totale 10 ore.
La formazione è infatti divisa 4 ore di lezioni teoriche e 6 ore di esercizi pratici con le piattaforme.
Gli argomenti della lezione teorica sono:
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di PLE, quindi principali rischi connessi all’utilizzo delle piattaforme.
- Dispositivi di comando e di sicurezza e relativo funzionamento, controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici per il lavoro su piattaforme: caschi, imbraghi anticaduta e punti di aggancio.
- Procedure operative di salvataggio: discesa di emergenza.
Durante le esercitazioni pratiche con l’attrezzatura verranno analizzati:
- Controlli pre-utilizzo del macchinario
- Verifiche prima del trasferimento su strada
- Pianificazione del percorso e posizionamento della piattaforma
- Messa a risposo dell’attrezzatura dopo l’utilizzo
- Manovre di emergenza
Come è facile intuire, per poter garantire una formazione adeguata agli addetti che utilizzano le piattaforme, sono necessarie competenze tecniche specifiche, oltre ad una profonda conoscenza della normativa e delle dinamiche di rischio legate all’uso di questa attrezzatura.
Ci assicuriamo quindi che le esercitazioni pratiche con le PLE vengano eseguite:
- in un ambiente controllato ed idoneo
- da istruttori con comprovata esperienza nel lavoro con le piattaforme mobili elevabili
In questo modo, anche i partecipanti privi di esperienza possono eseguire le manovre di prova in sicurezza.
I Partecipanti devono aver compiuto 18 anni ed essere in buono stato di salute fisica e psicologica.
I corsi proposti sono rivolti sia a soggetti privati che Aziende.
Possono partecipare, infatti, sia i privati che desiderano il patentino per integrare il proprio Curriculum (studenti, disoccupati, soggetti che desiderano cercare lavoro…), che addetti già impiegati in aziende con necessità formative (es. lavoratori che devono aggiornare la formazione, personale adibito ad utilizzare le PLE a causa di un cambio di mansione…).
Ricordiamo infine che per le Aziende che lo desiderano, è possibile organizzare la formazione direttamente presso i locali aziendali, ottimizzando le esigenze di tempo e turnazione dei lavoratori.
Dato che il corso è organizzato da un Ente di Formazione Accreditato in Regione, l’ attestato di avvenuta formazione rilasciato è valido a tutti i sensi di Legge su tutto il territorio nazionale.
La frequenza dell’aggiornamento prevista è ogni 5 anni.
Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.

FAQ sui patentini attrezzature
No. Trascorsi i 5 anni di validità, potrete frequentare il corso di aggiornamento con qualunque altra Ente di Formazione. Ovviamente è necessario che l’Ente di Formazione possieda i requisiti di legge per poter erogare il corso, e che lo organizzi secondo quanto previsto dalle normative in vigore.
Sì. Al momento non ci è possibile offrire il servizio in modo gratuito.
Tuttavia, grazie all’impegno degli organizzatori e dei docenti, abbiamo calibrato il nostro percorso formativo in modo da garantire un alto livello qualitativo mantenendo un prezzo competitivo per gli iscritti.