fbpx
Patentino Muletto – Addetti alla conduzione dei Carrelli Elevatori

Patentino Muletto – Addetti alla conduzione dei Carrelli Elevatori

 

A partire dal 12 Marzo 2015 ogni addetto che conduce il carrello elevatore, comunemente chiamato muletto, deve ricevere una specifica formazione, secondo le modalità e le caratteristiche stabilite con l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.

Il carrello elevatore, comunemente chiamato muletto, è un mezzo meccanico utilizzato per sollevare e movimentare le merci all’interno di piazzali, magazzini, depositi ed aree di lavoro.
L’Addetto all’utilizzo del carrello, deve conoscere quindi tutte le informazioni tecniche per poter utilizzare il mezzo in modo corretto.

Con il Patentino, o meglio Attestato di Abilitazione,
il mulettista diventa infatti un vero e proprio Professionista nell’utilizzo del mezzo.

La formazione non deve essere limitata alle responsabilità del lavoratore ed ai comportamenti corretti e non corretti: l’addetto alla conduzione del muletto deve infatti conoscere i principi che stanno alla base del suo funzionamento, ed essere in grado di effettuare dei controlli sul mezzo oltre ad utilizzarlo in modo sicuro.

Questo corso di formazione, rientra infatti negli obblighi del Datore di Lavoro descritti nell’Articolo 37 del Decreto Legislativo n° 81 del 2008, il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro.
Il Datore di Lavoro ha la responsabilità di formare ed addestrare all’uso delle attrezzature i lavoratori che vengono assegnati alla mansione per cui esse servono.

Il Corso di base dura complessivamente 12 ore,
suddivise in 8 di teoria e 4 di prova pratica.

Gli argomenti trattati sono:

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, in particolare riguardo alle disposizioni di legge sull’uso delle attrezzature di lavoro (Decreto n. 81/2008). Analisi delle Responsabilità specifiche degli operatori che usano il carrello.
  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
  • Nozioni elementari di fisica sia per la valutazione dei carichi movimentati che sulle condizioni di equilibrio di un corpo, stabilità, ribaltamento, portata.
  • Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti, quindi meccanismi, loro caratteristiche, funzione e principi di funzionamento.
  • Anatomia del macchinario, sue componenti principalisistemi di ricaricadi comando e di sicurezza.

Come è facile intuire, per poter garantire una formazione adeguata agli addetti che utilizzano il muletto, sono necessarie competenze tecniche specifiche, oltre ad una profonda conoscenza della normativa e delle dinamiche di rischio legate all’uso di questa attrezzatura.
Ci assicuriamo quindi che le esercitazioni pratiche con i carrelli elevatori vengano eseguite:

  • in un ambiente controllato ed idoneo
  • da istruttori con comprovata esperienza nel lavoro con i carrelli elevatori

In questo modo, anche i partecipanti privi di esperienza possono eseguire le manovre di prova in sicurezza.

I Partecipanti devono aver compiuto 18 anni ed essere in buono stato di salute fisica e psicologica.

I corsi proposti sono rivolti sia a soggetti privati che Aziende.
Possono partecipare, infatti, sia i privati che desiderano il patentino per integrare il proprio Curriculum (studenti, disoccupati, soggetti che desiderano cercare lavoro come magazziniere mulettista…), che addetti già impiegati in aziende con necessità formative (es. magazzinieri che devono aggiornare la formazione, personale adibito a mulettista dopo cambio di mansione…).

Ricordiamo infine che per le Aziende che lo desiderano, è possibile organizzare la formazione direttamente presso i locali aziendali, ottimizzando le esigenze di tempo e turnazione dei lavoratori.

Dato che il corso è organizzato da un Ente di Formazione Accreditato in  Regione, l’ attestato di avvenuta formazione rilasciato è valido a tutti i sensi di Legge su tutto il territorio nazionale.

La frequenza dell’aggiornamento prevista è ogni 5 anni.

Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.

FAQ sui patentini attrezzature

No. Trascorsi i 5 anni di validità, potrete frequentare il corso di aggiornamento con qualunque altra Ente di Formazione. Ovviamente è necessario che l’Ente di Formazione possieda i requisiti di legge per poter erogare il corso, e che lo organizzi secondo quanto previsto dalle normative in vigore.

Sì. Al momento non ci è possibile offrire il servizio in modo gratuito.
Tuttavia, grazie all’impegno degli organizzatori e dei docenti, abbiamo calibrato il nostro percorso formativo in modo da garantire un alto livello qualitativo mantenendo un prezzo competitivo per gli iscritti.

Top