fbpx
Corso lavori in quota e DPI di III categoria

Corso lavori in quota e DPI di III categoria

 

Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro impone ai Datori di Lavoro di formare e addestrare i propri lavoratori.
Questo vale anche e sopratutto quando i lavoratori svolgono mansioni che presentano rischi infortunistici elevati, come ad esempio i lavori in quota.

Per legge, il lavoro in altezza è “un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile“.

Statisticamente, purtroppo, i lavori in quota sono una delle attività a maggior rischio di infortunio, molti dei quali gravi o mortali.
Per questo motivo quindi è fondamentale che tutti i lavoratori che svolgono queste mansioni abbiano la giusta formazione, e non solo per obbedire ad un obbligo di legge.

Questa formazione è mirata e specifica per l’argomento, quindi si affrontano tutti i temi principali.
Partendo da una panoramica sulla normativa, gli obblighi e le responsabilità delle varie figure, si passa ai moduli tecnici.
Al termine vengono eseguite delle prove pratiche, in modo da prendere confidenza con i sistemi anti caduta, con le attrezzature e i dispositivi di protezione individuale specifici.

Complessivamente la formazione ha una durata di 8 ore.

Vengono affrontati i seguenti argomenti:

  • Lgs. 81/08 Titolo IV e capo II: prevenzione infortuni sul lavoro nei lavori in quota
  • Lgs. 81/08 Titolo III: uso attrezzature di lavoro e dispositivi di protezione individuale
  • Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI)
  • norma UNI 11158 sulla selezione e l?uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
  • Obblighi e responsabilità dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori
  • Esempi di lavori in quota Mezzi di salita: scale, ponti su ruote (trabatelli), ponteggi, piattaforme ecc
  • Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263)
  • Sistemi di ancoraggio fissi e removibili Rischi legati all’ambiente circostante durante i lavori in quota
  • Dispositivi di protezione individuale anticaduta: tipologie, caratteristiche, manutenzione e revisione periodica
  • Tipologie di caduta dall’alto e relativi traumi Calcolo degli sforzi dinamici durante la caduta

Le prove pratiche dei corsi per lavori in quota riguardano l’utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione. Si fanno quindi delle simulazioni pratiche di utilizzo dei diversi dispositivi di protezione individuale analizzati durante la lezione.

Ci assicuriamo che le esercitazioni pratiche vengano eseguite:

  • in un ambiente controllato ed idoneo
  • da istruttori con comprovata esperienza nel lavoro in quota

In questo modo, anche i partecipanti privi di esperienza possono eseguire le manovre di prova in sicurezza.

I Partecipanti devono aver compiuto 18 anni ed essere in buono stato di salute fisica e psicologica.

I corsi proposti sono rivolti sia a soggetti privati che Aziende.
Possono partecipare, infatti, sia i privati che desiderano integrare il proprio Curriculum (studenti, disoccupati, soggetti che desiderano cercare lavoro…), che addetti già impiegati in aziende con necessità formative (es. lavoratori che devono aggiornare la formazione, personale adibito ai lavori in quota a causa di un cambio di mansione…).

Ricordiamo infine che per le Aziende che lo desiderano, è possibile organizzare la formazione direttamente presso i locali aziendali, ottimizzando le esigenze di tempo e turnazione dei lavoratori.

Dato che il corso è organizzato da un Ente di Formazione Accreditato in  Regione, l’ attestato di avvenuta formazione rilasciato è valido a tutti i sensi di Legge su tutto il territorio nazionale.

La frequenza dell’aggiornamento prevista è ogni 5 anni.

Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.

Top