fbpx
Corso Primo Soccorso Aziendale BLS

Corso Primo Soccorso Aziendale BLS

 

In tutte le Aziende, tra le figure previste dalla normativa antinfortunistica e quindi dal Sistema di Prevenzione e Protezione, figurano gli Addetti alle emergenze sanitarie, o Addetti al Primo Soccorso.

Questi Addetti, sono lavoratori con il compito di identificare le emergenze di tipo medico sanitario in azienda, come ad esempio un infortunio, chiamare i soccorsi quando opportuno e cooperare con i soccorritori per la corretta gestione dell’emergenza.

Naturalmente, il lavoratore incaricato deve ricevere la formazione adeguata (e obbligatoria) per eseguire questi compiti in modo efficiente e consapevole.

Il Testo Unico sulla Sicurezza, prevede che il Datore di Lavoro attivi una serie di misure per prevenire le situazioni di emergenza e gestirle nel caso in cui si verifichino.

Il Datore di Lavoro deve quindi:

  • nominare tra i lavoratori gli Addetti incaricati alla gestione delle eventuali emergenze;
  • fornire a questi Addetti adeguata e specifica formazione, con aggiornamento periodico.

Questa formazione rientra tra gli obblighi previsti dall’articolo 37 del Decreto n°81 del 2008, mentre per le caratteristiche dei corsi di formazione primo soccorso, si fa riferimento al Decreto Ministeriale 388/03.

Le Aziende sono divise in gruppi a seconda della categoria di rischio in ambito di emergenza medica.
Nel gruppo A troviamo tutte quelle realtà con un indice infortunistico elevato o con lavorazioni che espongono i lavoratori a rischi particolari per la salute, ad esempio per la presenza di determinate sostanze pericolose.
Nel Gruppo B abbiamo aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A.
Comprese nel Gruppo C invece aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A.

CATEGORIA RISCHIODURATA COMPLESSIVAARGOMENTI E ATTIVITA’
CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO BC12 ORE
  • moduli teorici (8 ore) in cui si parla di come allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di Primo Soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta e acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
  • esercitazioni (4 ore) con personale sanitario per acquisire capacità di intervento pratico, con riferimento alle manovre di primo soccorso e rianimazione.
CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO A16 ORE
  • moduli teorici (8 ore) in cui si parla di come allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di Primo Soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta e acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
  • esercitazioni (8 ore) con personale sanitario per acquisire capacità di intervento pratico, con riferimento alle manovre di primo soccorso e rianimazione.
AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO BC4 ORE
  • modulo teorico pratico (4 ore)
AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO BC6 ORE
  • modulo teorico pratico (6 ore)

Le prove pratiche dei corsi primo soccorso BLS sono:

  • organizzate e supervisionate da medici e professionisti sanitari 
  • svolte in ambienti idonei e dotati di tutte le opportune misure di sicurezza
  • eseguite con l’ausilio di attrezzature idonee come il manichino a corpo intero QCPR che consente di visualizzare in tempo reale l’efficacia delle manovre di rianimazione

I Partecipanti devono aver compiuto 18 anni ed essere in buono stato di salute fisica e psicologica.

Dato che il corso è organizzato da un Ente di Formazione Accreditato in  Regione, l’ attestato di avvenuta formazione rilasciato è valido a tutti i sensi di Legge su tutto il territorio nazionale.
La frequenza dell’aggiornamento prevista nel DM 388/03 è di tre anni.

Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.

Top