
Corso HACCP – Formazione Alimentaristi Ancona
La Comunità Europea prevede una formazione obbligatoria per tutti gli addetti del settore alimentare. In questo modo viene infatti garantito che ogni persona che lavora a contatto con gli alimenti conosca e rispetti le norme igieniche e di comportamento fondamentali.
Ecco come nasce il “Corso HACCP”.
Durante il corso vengono toccate tutte le principali tematiche della Sicurezza Alimentare.
Parleremo quindi delle buone pratiche igieniche, dei principali rischi connessi con la filiera alimentare, ma approfondiremo anche argomenti specifici in base alla preparazione ed alla mansione dei partecipanti.
- L’esposizione degli argomenti è sempre supportata da slide e materiale foto/video attinente alla tematica affrontata.
- Ove possibile vengono proposti casi studio ed esercitazioni di gruppo, oltre che test per la verifica dell’acquisizione dei contenuti affrontati.
- I docenti sono Professionisti che lavorano attivamente a contatto con realtà aziendali del Settore Alimentare, ed è pertanto possibile integrare il contenuto teorico con approfondimenti ed esempi pratici derivati dall’esperienza sul campo.
- I Partecipanti possono inoltre richiedere materiale informativo e di approfondimento, in formato cartaceo o PDF, riguardo le tematiche.
Il vero risultato del Partecipante al Corso HACCP non è quindi ottenere un attestato, ma accrescere la propria consapevolezza riguardo il suo ruolo e la sua responsabilità nei confronti dell’azienda e dei consumatori.
Nel Capitolo XII del Regolamento CE 852/04 leggiamo che “gli operatori del settore alimentare (cioè i responsabili delle imprese alimentari) devono assicurare:
- che gli addetti alla manipolazione degli alimenti siano controllati e/o abbiano ricevuto un addestramento e/o una formazione, in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività;
- che i responsabili dell’elaborazione e della gestione della procedura di cui all’articolo 5, paragrafo 1 del presente regolamento, o del funzionamento delle pertinenti guide abbiano ricevuto un’adeguata formazione per l’applicazione dei principi del sistema HACCP; e
- che siano rispettati i requisiti della legislazione nazionale in materia di programmi di formazione per le persone che operano in determinati settori alimentari.”
Il compito di stabilire le regole per l’organizzazione della formazione è affidato agli Stati Membri.
L’ Italia, a sua volta, ha delegato questo compito alle Regioni. E’ per questo che un cuoco che lavora nelle Marche seguirà percorsi formativi rispetto a uno che lavora nel Lazio.
L’obiettivo finale, però, sarà sempre quello di avere un lavoratore che conosca le norme igieniche, il Sistema HACCP, le principali malattie alimentari e le loro modalità di trasmissione ecc.
Ci sono sanzioni per la mancata formazione?
Il Decreto Legislativo 193/2007 prevede le sanzioni per il mancato rispetto dei requisiti di igiene alimentare.
La mancata formazione, così come le altre violazioni all’Allegato II del Regolamento 852/2004, porta alla sanzione amministrativa da 500,00 a 3.000,00 euro.
Come funziona il Corso HACCP nella Regione Marche?
Nelle Marche, la Delibera Regionale 2173/2002, stabilisce la possibilità di organizzare “corsi base” e “corsi avanzati”.
L’aggiornamento è previsto in caso di variazioni alla realtà lavorativa (cambio mansione, introduzione in azienda di nuove lavorazioni specifiche…) e comunque almeno ogni 3 anni.
Questi corsi possono essere organizzati dalle Asur, da Associazioni di Categoria, Aziende e Professionisti.
La Nota numero 98 del Dirigente P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare, inoltre abolisce il rilascio del Libretto Sanitario, che viene quindi sostituito dalla Formazione degli Alimentaristi.
La formazione con lo Studio Giammarini Consulenza
La formazione non può essere solo un obbligo formale per evitare le sanzioni, deve invece avere un valore pratico per l’azienda e per gli addetti alle lavorazioni.
Un personale consapevole è un personale più attento alle esigenze dei clienti e dell’azienda, più capace di garantire la sicurezza nelle fasi di preparazione degli alimenti, più attento alle modalità di conservazione delle scorte e dei prodotti.
Di conseguenza sarà più capace di prevenire gli sprechi alimentari, oltre che più collaborativo nei confronti dei responsabili, dei colleghi e dell’imprenditore.
Il vero risultato del Partecipante al Corso HACCP non è quindi ottenere un attestato, ma accrescere la propria consapevolezza riguardo il suo ruolo e la sua responsabilità nei confronti dell’azienda e dei consumatori.
Il Decreto Legislativo 193/2007 prevede le sanzioni per il mancato rispetto dei requisiti di igiene alimentare.
La mancata formazione, così come le altre violazioni all’Allegato II del Regolamento 852/2004, porta alla sanzione amministrativa da 500,00 a 3.000,00 euro.
Nelle Marche, la Delibera Regionale 2173/2002, stabilisce la possibilità di organizzare “corsi base” e “corsi avanzati”.
L’aggiornamento è previsto in caso di variazioni alla realtà lavorativa (cambio mansione, introduzione in azienda di nuove lavorazioni specifiche…) e comunque almeno ogni 3 anni.
Questi corsi possono essere organizzati dalle Asur, da Associazioni di Categoria, Aziende e Professionisti.
La Nota numero 98 del Dirigente P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare, inoltre abolisce il rilascio del Libretto Sanitario, che viene quindi sostituito dalla Formazione degli Alimentaristi.
Dato che il corso è organizzato da Professionisti Abilitati e in collaborazione con un Ente di Formazione Accreditato in Regione, l’ attestato di avvenuta formazione rilasciato è valido a tutti i sensi di Legge su tutto il territorio nazionale.
La frequenza per l’aggiornamento varia in ogni Regione in base ai decreti specifici del territorio.
Nelle Marche l‘aggiornamento è previsto almeno ogni 3 anni.
Sì, il Corso HACCP rientra tra quelli che è possibile svolgere in modalità e-learning.
Come sempre quando si tratta di corsi di formazione, sono necessarie due condizioni:
- che il corso online sia progettato secondo gli argomenti previsti dalla normativa e che chi lo propone sia un Ente Accreditato in grado di emettere attestati validi per legge
- che la piattaforma e-learning sia ben strutturata, così da rendere efficace la formazione: interattiva, con spiegazioni chiare e con la possibilità di interagire con un Tutor in caso di domande o necessità
Dal 2020, anche in risposta ai cambiamenti imposti dalla pandemia, abbiamo creato la possibilità, per chi lo desidera, di svolgere il corso HACCP sulla nostra piattaforma e-learning.
Meglio la formazione in aula oppure online?
Come in ogni cosa esistono pro e contro, che valgono per ogni tipo di corso fattibile in e-learning.
In un corso residenziale (in aula), ci si rapporta faccia a faccia con uno o più docenti. Lo scambio di domande e informazioni è più diretto e naturale, ogni dubbio può essere affrontato e risolto immediatamente e ognuno può chiedere che vengano approfonditi degli aspetti di interesse particolare.
Inoltre il docente imposta la lezione tenendo presenti le caratteristiche dei partecipanti, cogliendo subito dove è meglio soffermare l’attenzione e come è meglio comunicare.
Tuttavia è necessario adattarsi al calendario del corso prestabilito, spesso le lezioni si svolgono per diverse ore consecutive e c’è il rischio di fare fatica a rimanere concentrati, inoltre il costo è generalmente più elevato dato che si hanno i docenti a disposizione.
Con la formazione online, il rapporto docente-allievo sopra descritto è assente.
Sono però innumerevoli anche i vantaggi: il partecipante gestisce il tempo di apprendimento in autonomia, decidendo quando collegarsi e per quanto tempo.
In questo modo chiunque può frequentare, a prescindere dagli impegni personali o lavorativi e dalla distanza geografica. Inoltre ogni argomento, trattato in modo completo toccando tutti i punti previsti dal programma, può essere rivisto e riascoltato ogni volta che si vuole in caso di dubbi o stanchezza. Infine, generalmente il prezzo è più contenuto e non dovendo spostarsi per raggiungere la sede del corso e magari mangiare o pernottare, il risparmio diventa consistente.
Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.