
Corso Antincendio – Prevenzione Incendi
In tutte le Aziende, tra le figure previste dalla normativa antinfortunistica e quindi dal Sistema di Prevenzione e Protezione, figurano gli Addetti alla lotta antincendio.
Gli Addetti sono lavoratori con alcuni compiti specifici in ambito di:
- verifica e controllo delle misure contro gli incendi (quindi prevenzione dei possibili problemi legati allo scoppio di un incendio);
- aiuto e gestione durante le emergenze (quindi intervento in caso di emergenza, sia attivando le misure di soccorso che aiutando l’eventuale evacuazione dei locali).
Il Testo Unico sulla Sicurezza, prevede che il Datore di Lavoro attivi una serie di misure per prevenire le situazioni di emergenza e gestirle nel caso in cui si verifichino.
Il Datore di Lavoro deve quindi:
- nominare tra i lavoratori gli Addetti incaricati alla gestione delle eventuali emergenze;
- fornire a questi Addetti adeguata e specifica formazione, con aggiornamento periodico.
Questa formazione rientra tra gli obblighi previsti dall’articolo 37 del Decreto n°81 del 2008, mentre per le caratteristiche dei corsi di formazione antincendio, si fa riferimento al Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021.
La durata e le attività previste per i percorsi formativi sono quindi differenti in base alla categoria a cui appartiene l’Azienda e all’esito della valutazione rischio incendia effettuata dal Datore di Lavoro.
CATEGORIA | DURATA COMPLESSIVA | ARGOMENTI E ATTIVITA’ |
LIVELLO 1 | 4 ORE |
|
LIVELLO 2 | 8 ORE |
|
LIVELLO 3 | 16 ORE |
|
A partire dal 4 ottobre 2022 i corsi devono adeguarsi al nuovo Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 e sono quindi previste esercitazioni pratiche anche per le attività di Livello 1 (ex rischio basso).
Le prove pratiche dei corsi antincendio sono:
- organizzate e supervisionate da tecnici specializzati nell’uso dei dispositivi (estintori, coperta antifiamma, idranti…)
- svolte in ambienti idonei e dotati di tutte le opportune misure di sicurezza
- gestite da istruttori con comprovata esperienza nel campo della prevenzione e lotta agli incendi
I Partecipanti devono aver compiuto 18 anni ed essere in buono stato di salute fisica e psicologica.
Dato che il corso è organizzato da un Ente con Accreditamento regionale per la formazione, l’ attestato di avvenuta formazione rilasciato è valido a tutti i sensi di Legge su tutto il territorio nazionale.
L’aggiornamento, come indicato nel Decreto del 2 settembre 2021, va eseguito almeno ogni 5 anni.
Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.