fbpx
ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

 

La Normativa Europea e la Legislazione Nazionale definiscono disposizioni precise in materia di etichettatura dei prodotti alimentari.

La tutela del consumatore è infatti il centro attorno al quale ruota tutto il sistema.

Per consentire ai consumatori di scegliere consapevolmente i prodotti da acquistare sono quindi necessarie etichette chiare, con caratteristiche comuni per le diverse categorie di prodotto e con informazioni ben precise.

Un’etichetta corretta deve rispettare le seguenti caratteristiche:

  • facilmente leggibile, comprensibile, trasparente e verificabile.
  • contiene tutte le informazioni obbligatorie per legge come ad esempio denominazione di vendita, elenco degli ingredienti, quantità netta, termine minimo di conservazione o data di scadenza, modalità di conservazione, origine o provenienza, nome o la ragione sociale o marchio e la sede del fabbricante o del confezionatore o del venditore, sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento, ecc.
  • informa il consumatore senza indurlo in errore sulle caratteristiche del prodotto, sulla sua natura, sulla sua composizione.
  • non attribuisce al prodotto effetti o proprietà che non possiede.
  • non fa intendere che il prodotto abbia proprietà utili a prevenire, curare o guarire una malattia.

Dal 13 Dicembre 2016, inoltre, i prodotti alimentari confezionati devono riportare in etichetta anche una dichiarazione nutrizionale conforme a quanto previsto nel Regolamento CE 1169/2011.

Anche se la Normativa vigente definisce in modo specifico le regole per una corretta etichettatura, spesso ci sono alcuni aspetti di difficile interpretazione. Per questo motivo, è importante la revisione delle etichette di prodotto prima della messa in commercio.

Spesso quindi, involontariamente, l’ Operatore del Settore Alimentare può mettere in commercio prodotti con un’etichetta non conforme, esponendosi a sanzioni e problemi.

Oltre agli aspetti legali, l’etichetta ha un ruolo centrale a livello di marketing.
Sono infatti numerosi gli studi di Neuromarketing che confermano l’importanza dell’etichettatura nella scelta del prodotto.

La Consulenza in materia di etichettatura può riguardare:

  • Messa a punto e creazione da zero di un’etichetta di prodotto.
  • Revisione di un’etichetta esistente, con eventuali necessari adeguamenti.
  • Verifica sulla presenza o assenza di claims nutrizionali e/o salutistici.
  • Calcolo ed elaborazione della dichiarazione nutrizionale.
  • Traduzione e la messa a punto per export internazionale.

Dubbi o domande? Hai bisogno di un preventivo o una consulenza?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.

Top