fbpx
Corso Sicurezza dei Lavoratori

Corso Sicurezza dei Lavoratori

 

In ogni Azienda dove sono presenti lavoratori, è obbligatorio fornire loro la formazione prevista dal Testo Unico sulla Sicurezza.

Il Decreto 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 stabiliscono le caratteristiche che devono avere questi corsi.

La prima parte è costituita da un “modulo generale” con durata fissa di 4 ore. Questa prima parte del corso è comune per tutti, indipendentemente dal tipo di mansione svolta.
Vengono affrontati gli argomenti base della sicurezza, come:

  • concetti di rischio e pericolo, prevenzione e protezione;
  • organizzazione della prevenzione aziendale;
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti in Azienda;
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza;

Segue poi il “modulo specifico”: questo ha una durata variabile (4, 8 o 12 ore) in base alla classe di rischio dell’Azienda e alla mansione svolta dai lavoratori.
Nel modulo specifico si analizzano quindi i rischi specifici dell’attività a cui appartiene il lavoratore, la loro gestione e prevenzione.
Possiamo citare come esempio i rischi che derivano dall’uso di attrezzature, di prodotti chimici, quelli derivanti dagli sforzi fisici ecc.
Vengono analizzati inoltre rischi legati all’organizzazione del lavoro, ad esempio lo stress lavoro correlato.

TIPOLOGIA CORSODURATAA CHI E’ RIVOLTO
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHIO BASSO8 ORE
(4 GEN + 4 SPEC)
tutti i lavoratori con mansioni a rischio basso
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHIO MEDIO8 ORE
(4 GEN + 4 SPEC)
tutti i lavoratori con mansioni a rischio basso
CORSO FORMAZIONE LAVORATORI RISCHIO ALTO8 ORE
(4 GEN + 4 SPEC)
tutti i lavoratori con mansioni a rischio basso
AGGIORNAMENTO8 ORE
(4 GEN + 4 SPEC)
tutti i lavoratori con mansioni a rischio basso, medio o alto

In Italia le Aziende sono classificate con 3 diversi livelli di rischio, in base al codice ATECO in cui operano.
Il codice ATECO è appunto la codifica con cui si suddividono i vari settori lavorativi nel nostro Paese, e viene obbligatoriamente scelto al momento dell’inizio attività, indipendentemente da se ci sono lavoratori oppure no.

Il fatto che in base al proprio codice un’attività ricada in classe di rischio basso, medio o alto, è dovuto sia alla presenza di rischi specifici e particolari, sia all’incidenza statistica degli eventi infortunistici legati a quel settore lavorativo.

A titolo esemplificativo, qui di seguito riportiamo una tabella con la suddivisione delle attività in base ai settori.

SETTORE ATTIVITA’CLASSE DI RISCHIO

Alberghi, Ristoranti, Assicurazioni, Immobiliari, Informatica, Associazioni ricreative, culturali, sportive, Servizi domestici, Organizzazioni Extraterritoriali,  Commercio ingrosso e dettaglio,  Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.), Comunicazioni;

BASSO

Pubblica amministrazione, Istruzione, Servizi sociali, Agricoltura e Pesca, Trasporti, Magazzinaggio;

MEDIO

Estrazioni, Costruzioni, Industrie Alimentari, Tessili, Concerie, Legno, Carta, editoria, stampa, Minerali non metalliferi, Produzione e Lavorazione metalli, Fabbricazione macchine, e apparecchi elettronici, Autoveicoli, Mobili, Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua, Smaltimento rifiuti, Sanità, Raffinerie, Trattamento combustibili nucleari, Industria chimica, Fibre, Gomma, Plastica;

ALTO

La formazione dei lavoratori in tema di sicurezza non è un semplice adempimento formale: rappresenta infatti il metodo attraverso cui il Datore di Lavoro mette tutti al corrente su come funziona la sicurezza in azienda, quali sono i diritti, i doveri e le modalità operative previste per garantire la salute durante lo svolgimento delle attività.

Questa attività va completata entro 60 giorni dall’inizio del rapporto di lavoro, l’assenza di formazione è punita (a seguito di verifica da parte della ASL o dell’Ispettorato del Lavoro) sia a livello amministrativo che penale, con somme da 1.474 a 6.388 euro, oltre a 300 euro ulteriori per ogni lavoratore senza corso e la possibile sospensione dell’attività fino alla formazione avvenuta. Se poi si verificasse anche un infortunio, la situazione si complica ulteriormente.

 

Dubbi o domande? Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui di seguito,
verrai ricontattato al più presto.

Top