fbpx
Prevenire la diffusione del virus COVID-19

Prevenire la diffusione del virus COVID-19

 

In questi giorni la prevenzione delle contaminazioni e dei contagi è un argomento tristemente alla moda.

Lo scopo di questo articolo è riportare le informazioni utili per il privato cittadino e per le Imprese, fermo restando che:

TUTTI DOBBIAMO FARE LA NOSTRA PARTE

VIRUS COVID-19: CHE COS’E’

I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie.
Sono comuni in molte specie animali, e in alcuni casi possono evolversi ed infettare gli esseri umani.

Il COVID-19 viene chiamato “nuovo coronavirus” perchè si tratta di un ceppo finora mai identificato nell’uomo.

VIRUS COVID-19: PERICOLOSITA’

Alcune persone si infettano ma non sviluppano alcun sintomo. Generalmente i sintomi sono lievi, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, e a inizio lento. Circa 1 su 5 persone con COVID-19 si ammala gravemente e presenta difficoltà respiratorie.

Le persone più a rischio sono gli anziani e chi ha altre patologie (problemi cardiaci, immunodepressi…).

VIRUS COVID-19: CONTAGIO

Si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona infetta.
La via primaria sono le  goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:

  • la saliva, tossendo e starnutendo
  • contatti diretti personali
  • le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (cioè non ancora lavate) bocca, naso o occhi

VIRUS COVID-19: COSA DOBBIAMO FARE TUTTI

Alla luce dei Decreti emanati dal Consiglio dei Ministri negli ultimi giorni, ma anche e sopratutto per dovere e responsabilità civica, tutti noi dobbiamo:

  • evitare i contatti fisici con le persone (abbracci, strette di mano…), specie se ci sono sintomi come tosse, starnuti ecc;
  • coprirsi bocca e naso quando si tossisce o starnutisce;
  • lavare le mani accuratamente con acqua e sapone prima e dopo aver mangiato, dopo aver tossito, starnutito e dopo essere stati in un luogo con persone estranee, a contatto con superfici non pulite;
  • se non sono disponibili acqua e sapone, si può utilizzare un disinfettante a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 60%);
  • non utilizzare bottiglie, bicchieri e posate di altre persone;
  • non frequentare luoghi affollati (supermercati ecc) e non crearne (es. niente feste in casa), e favorire la distanza di almeno 1 metro tra noi e gli altri;
  • preparare l’autocertificazione dove spieghiamo il motivo del nostro spostamento (lavoro, salute o necessità tipo fare la spesa) se dobbiamo muoverci in macchina.

VIRUS COVID-19: COSA DEVONO FARE LE IMPRESE

In tutta Italia, dal 10 Marzo al 03 Aprile 2020:

  • favorire, se possibile, le ferie del personale dipendente;
  • favorire, se possibile, il lavoro da casa;
  • sospendere convegni, congressi e riunioni ed utilizzare mezzi di comunicazione a distanza (videoconferenze, Skype…);
  • sospendere eventi in luoghi sia pubblici che privati di tutti i tipi (es. presentazioni, mostre…);
  • ambienti di ritrovo come cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati devono sospendere del tutto la propria attività;
  • palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi devono sospendere del tutto la propria attività;
  • ristoranti, bar e in generale chi si occupa di somministrazione può lavorare dalle 06:00 alle 18:00 facendo in modo che le persone stiano ad almeno 1 metro l’una dall’altra e non si creino affollamenti; (vedi nota successiva)
  • tutte le altre attività aperte al pubblico (es. negozi, supermercati, panettiere…) possono lavorare facendo in modo che le persone stiano ad almeno 1 metro l’una dall’altra e non si creino affollamenti; (vedi nota successiva)
  • le medie, le grandi strutture di vendita, i centri commerciali e i mercati devono rimanere chiusi nei giorni festivi e prefestivi;

Inoltre, in tutta Italia dal 12 al 25 Marzo:

  • Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell’allegato 1, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività;
  • Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro;
  • Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
    Resta possibile effettuare il servizio consegna a domicilio purchè nel rispetto di tutte le norme igienico-sanitari;
  • Sono sospese le attività inerenti i servizi alla persona (fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti);

 

INFOGRAFICHE E UTILITA’

10 COMPORTAMENTI DA SEGUIRE (opuscolo pdf)

NUOVO CORONAVIRUS: VADEMECUM (opuscolo pdf)

FONTI

  1. Ministero della Salute: FAQ sul nuovo coronavirus
  2. Istituto Superiore di Sanità – EpiCentro
  3. Gazzetta Ufficiale: Decreto 08 Marzo 2020
  4. Gazzetta Ufficiale: Decreto 11 Marzo 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top